Loading...
Skip to content
Uomini e cose a Vignale Uomini e cose a Vignale

Archeologia Pubblica · Condivisa · Sostenibile

Primary Menu
  • Home
  • Lo scavo
    • Prima di noi
    • La prima valutazione (2003-2006)
    • Il primo annus mirabilis (2007)
    • Archeologia globale/archeologia comunitaria
    • Il secondo annus mirabilis (2014)
    • Field Team
  • Gli uomini
    • C’è punti Etruschi?
    • Antioco
    • Menofilo
    • I viaggiatori
    • Rutilio Namaziano
    • Gli abitanti del villaggio o di un territorio?
    • Vescovi e contadini nel medioevo
    • I Franceschi
    • Paolo, Ivo e gli altri
    • Predoni e Custodi
  • Le cose
    • La strada invisibile
    • Vignale prima di… Vignale!
    • La villa
    • Le fornaci di Antioco
    • La stazione di posta
    • Il mosaico del Signore del Tempo
    • Le terme
    • La necropoli
    • Il castello
    • La tenuta di Vignale
    • Riotorto
  • Progetti condivisi
    • Excava(c)tion
    • Archeologi per un giorno
    • La storia siamo noi
    • Vignale insieme
    • Giù le mani dalla nostra storia
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • Museo virtuale
  • Bollo su tegola

Bollo su tegola

  • Torna al Museo virtuale
  • Selettore di lingua
Adulti
Bambini
Adulti

Un grande frammento di una tegola che presenta il bollo del suo produttore. Nel testo impresso compare la sigla M FULVI ANT, che si può leggere come il nome del fabbricante del manufatto: Marco Fulvio Antioco.

La forma del nome ci permette di sapere che Antioco era stato uno schiavo al servizio di un famoso produttore di mattoni di epoca romana, Marco Fulvio, e che era stato da lui dichiarato liberto, ovvero schiavo liberato.

Il ritrovamento di molte tegole bollate con il nome di Antioco e la presenza di una grande fornace ci permettono di dire con certezza che questo materiale venisse prodotto proprio a Vignale. Non si sa con certezza se Antioco fosse il proprietario della fornace di produzione o se la gestisse per conto di qualcun altro.

Bambini

Riuscite a leggere le lettere impresse sulla tegola? C’è scritto M FULVI ANT, una specie di sigla che sta per Marco Fulvio Antioco. Una scoperta che ci consente di raccontare una storia incredibile. Volete conoscerla?

Circa 2000 anni fa Antioco nacque nella lontana Siria, probabilmente ad Antiochia, una grande città da cui proviene anche il suo nome.

Antioco era uno schiavo che apparteneva al signore romano Marco Fulvio. Il suo compito era quello di lavorare nelle fornaci del suo padrone vicino Roma. Un lavoro veramente duro e faticoso!

Antioco però era molto abile e probabilmente per questo motivo fu liberato da Marco Fulvio. Una volta libero, decise di trasferirsi a Vignale.

Qui il suo lavoro era quello di fabbricare mattoni e tegole. Non sappiamo se fosse il proprietario delle fornaci o se le gestisse per conto di Marco Fulvio. Quel che è certo è che mettendo la sua firma su alcune delle tegole ci ha permesso di ricostruire la sua storia e di raccontarvela.

Descrizione

Materiale

Ceramica

Dimensioni

14,5 cm x 20 cm x 2 cm

Epoca

I secolo d.C.

Data di ritrovamento

2011

Segni particolari

Una bellissima storia

Informazioni aggiuntive

  • Le fornaci e il bollo
  • Marco Fulvio Antioco
  • Apri il modello 3D

    Condividi su:

    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

    Chi siamo

    “Uomini e cose a Vignale” è un progetto per la conoscenza e la valorizzazione del sito archeologico del Vignale di Piombino (LI) e del suo territorio. Il progetto coinvolge il Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell'Università di Siena, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Comune di Piombino e l'associazione M(u)ovimenti.

    Contattaci su:

    info@uominiecoseavignale.it

    Social media

    • Paolo Nannini – foto di Vignale
    • Uomini e cose su YouTube

    Gli ultimi post

    • Le terme
    • Archeologia pubblica/condivisa/sostenibile (2015-ora)
    • Riotorto
    • La fattoria di Vignale
    • Il castello

    Iscriviti al blog tramite e-mail

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

    Chi siamo

    “Uomini e cose a Vignale” è un progetto per la conoscenza e la valorizzazione del sito archeologico del Vignale di Piombino (LI) e del suo territorio. Il progetto coinvolge il Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell'Università di Siena, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Comune di Piombino e l'associazione M(u)ovimenti.

    Contattaci

    info@uominiecoseavignale.it

    In collaborazione con

    Dove siamo

    42.966203, 10.679727
    Vi aspettiamo da metà settembre a metà ottobre sullo scavo

    Informativa Cookie

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per approfondimenti leggi: Cookie Policy

    Noi sulla rete

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

    Su Facebook

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube
    • Home
    • Lo scavo
    • Gli uomini
    • Le cose
    • Progetti condivisi
    Uomini e cose a Vignale Uomini e cose a Vignale

    Archeologia Pubblica · Condivisa · Sostenibile

    Theme: Infinity Mag by ThemeinWP
    scroll to top
    © 2020 Uomini e Cose a Vignale. Tutti i diritti riservati. Sito implementato e modellato da GOdigital
    Bollo su tegola

    Bollo su tegola
    Pubblicato da Uomini e Cose a Vignale
    su Sketchfab