Loading...
Skip to content
Uomini e cose a Vignale Uomini e cose a Vignale

Archeologia Pubblica · Condivisa · Sostenibile

Primary Menu
  • Home
  • Lo scavo
    • Prima di noi
    • La prima valutazione (2003-2006)
    • Il primo annus mirabilis (2007)
    • Archeologia globale/archeologia comunitaria
    • Il secondo annus mirabilis (2014)
    • Field Team
  • Gli uomini
    • C’è punti Etruschi?
    • Antioco
    • Menofilo
    • I viaggiatori
    • Rutilio Namaziano
    • Gli abitanti del villaggio o di un territorio?
    • Vescovi e contadini nel medioevo
    • I Franceschi
    • Paolo, Ivo e gli altri
    • Predoni e Custodi
  • Le cose
    • La strada invisibile
    • Vignale prima di… Vignale!
    • La villa
    • Le fornaci di Antioco
    • La stazione di posta
    • Il mosaico del Signore del Tempo
    • Le terme
    • La necropoli
    • Il castello
    • La tenuta di Vignale
    • Riotorto
  • Progetti condivisi
    • Excava(c)tion
    • Archeologi per un giorno
    • La storia siamo noi
    • Vignale insieme
    • Giù le mani dalla nostra storia
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • Tile with Stamp

Tile with Stamp

  • Back to the Virtual Museum
  • Selettore di lingua
Adults
Children
Adults

This is a big tile’s fragment which includes the stamp of its producer. The text impressed exhibits the signature M FULVI ANT, which is the producer’s name: Marcus Fulvius Antiochus.

The name’s structure tells us that Antiochus had been a slave, who belonged to the famous Roman bricks’ producer Marcus Fulvius. Later, Marcus Fulvius freed Antiochus, who aquired the state of libertus.

In Vignale, the recoverying of a lot of tiles with this signature and the spotting of a big kiln prove that there was a pottery production. We are unsure if Antiochus was the real kiln’s owner or if he managed it.

Children

Can you read the letters impressed on this tile?

It reports M FULVI ANT, a “short” signature which points to the name Marcus Fulvius Antiochus. This discovery tells us an incredible story!

Do you want to read about it? Antiochus was born about 2000 years ago probably in Antiochia, a big city in Syria. From this city may come the name Antiochus. He was a slave, property of the Roman lord Marcus Fulvius. Antiochus worked in his master’s kilns near Rome. A very hard work! Antiochus was very capable and probably for this reason was freed by Marcus Fulvius.

When he became a free man he moved to Vignale. Here he produced bricks and tiles. We don’t know if Antiochus was the real kiln’s owner or if he only managed it. Because of the discovery of his signature we have been able to tell his story.

Description

Material

Pottery

Dimensions

Height: 14,5 cm
Width: 20 cm
Thickness: 2 cm

Date

1st century AD

Date of Discovery

2011

Particulars

An original story

More Info (in Italian)

  • The kiln and the stamp
  • Marcus Fulvius Antiochus
  • Open 3D model

    Condividi su:

    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

    Chi siamo

    “Uomini e cose a Vignale” è un progetto per la conoscenza e la valorizzazione del sito archeologico del Vignale di Piombino (LI) e del suo territorio. Il progetto coinvolge il Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell'Università di Siena, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Comune di Piombino e l'associazione M(u)ovimenti.

    Contattaci su:

    info@uominiecoseavignale.it

    Social media

    • Paolo Nannini – foto di Vignale
    • Uomini e cose su YouTube

    Gli ultimi post

    • Le terme
    • Archeologia pubblica/condivisa/sostenibile (2015-ora)
    • Riotorto
    • La fattoria di Vignale
    • Il castello

    Iscriviti al blog tramite e-mail

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

    Chi siamo

    “Uomini e cose a Vignale” è un progetto per la conoscenza e la valorizzazione del sito archeologico del Vignale di Piombino (LI) e del suo territorio. Il progetto coinvolge il Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell'Università di Siena, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Comune di Piombino e l'associazione M(u)ovimenti.

    Contattaci

    info@uominiecoseavignale.it

    In collaborazione con

    Dove siamo

    42.966203, 10.679727
    Vi aspettiamo da metà settembre a metà ottobre sullo scavo

    Informativa Cookie

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per approfondimenti leggi: Cookie Policy

    Noi sulla rete

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

    Su Facebook

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube
    • Home
    • Lo scavo
    • Gli uomini
    • Le cose
    • Progetti condivisi
    Uomini e cose a Vignale Uomini e cose a Vignale

    Archeologia Pubblica · Condivisa · Sostenibile

    Theme: Infinity Mag by ThemeinWP
    scroll to top
    © 2020 Uomini e Cose a Vignale. Tutti i diritti riservati. Sito implementato e modellato da GOdigital
    Bollo su tegola

    Bollo su tegola
    Pubblicato da Uomini e Cose a Vignale
    su Sketchfab